Quali uccelli molestano gli altri uccelli alle mangiatoie? Perché lo fanno e come fermarlo

Nutrire gli uccelli selvatici è una delle gioie più semplici della vita, ma non è sempre un'attività pacifica. Alcune specie possono dominare le mangiatoie, allontanando i visitatori più piccoli o timidi. Se il tuo giardino si è trasformato in una versione aviaria del "Signore delle Mosche", questa guida fa al caso tuo.

Uccelli che comunemente attaccano le mangiatoie (e perché)

Gli uccelli attaccano le mangiatoie per tre motivi principali: competizione per il cibo, istinto territoriale e aggressività opportunistica. Incontriamo i principali responsabili:

 

1. Storni e passeri domestici

Gli storni europei scendono in stormi rumorosi, prosciugando rapidamente le mangiatoie e soppiantando gli uccelli canterini autoctoni.

I passeri domestici, sebbene piccoli, sono invasori aggressivi. In Nord America, non sono autoctoni e spesso competono con le specie indigene per il cibo e i luoghi di nidificazione.

2. Merli alati rossi, Gracchi e Molotri

I merli alati rossi difendono ferocemente il territorio, attaccando spesso uccelli molto più grandi o più piccoli di loro, soprattutto in primavera e in estate.

I Gracchi comuni e altri merli si presentano in stormi, svuotano rapidamente le mangiatoie e dominano lo spazio attorno alla mangiatoia.

Anche i Molotri testabruna sono molto aggressivi, mostrando un comportamento audace e aggressivo alle mangiatoie.

3. Ghiandaie azzurre e corvi

Le ghiandaie azzurre sono intelligenti, territoriali e spesso inseguono o spaventano le specie più piccole. Sono note anche per la loro tendenza a rubare uova e nidiacei.

I corvi, sebbene meno frequenti alle mangiatoie, intimidiscono gli uccelli più piccoli con la loro presenza e le loro dimensioni, inducendoli a volte a evitarle del tutto.

4. Sitta dal petto rosso e Scriccioli della Carolina

I Sitta dal petto rosso, nonostante le loro piccole dimensioni, sono estremamente aggressivi e dominano uccelli di dimensioni simili, come le cince.

Gli Scriccioli della Carolina tendono a ignorare gli altri uccelli, preferendo banchettare in silenzio con le mangiatoie per arachidi.

5. Colibrì (aggressività verso le mangiatoie specifiche della specie)

Sebbene non siano tipici bulli, i colibrì maschi, in particolare quelli di Anna o quelli dalla gola rubino, possono essere territoriali durante la stagione riproduttiva, attaccando in picchiata altri colibrì verso le mangiatoie o i fiori ricchi di nettare.

 

Perché questi uccelli si comportano come bulli?

Dominanza e gerarchia sociale: alle mangiatoie, gli uccelli stabiliscono un ordine gerarchico. Le specie più grandi o aggressive spesso dominano l'accesso al cibo.

Difesa delle risorse: durante la stagione riproduttiva, specie come i merli alati rossi diventano ancora più territoriali: l'aggressività è una strategia di sopravvivenza.

Opportunismo: le specie che si raggruppano in stormi (ad esempio, storni, gracchi) sopraffanno rapidamente le mangiatoie, lasciando poche possibilità agli altri di nutrirsi.

 

Come ridurre il bullismo alla mangiatoia

Ecco come livellare il campo di gioco e rendere la tua mangiatoia di nuovo accogliente:

 

1. Usa alimenti che gli uccelli prepotenti evitano

I semi di cartamo sono amari e sgradevoli per storni, gracchi, merli e scoiattoli.

I semi di Nyjer (Cardo) sono minuscoli e vengono somministrati attraverso tubi stretti: gli uccelli più grandi semplicemente non possono usarli.

I semi di girasole striati o a strisce bianche sono fisicamente difficili da aprire per gli storni.

 

2. Scegli mangiatoie che escludano i predatori

Le mangiatoie a gabbia lasciano entrare i piccoli uccelli canterini, ma tengono fuori quelli più grandi.

I posatoi sensibili al peso si piegano sotto gli uccelli più pesanti, impedendo loro l'accesso ma consentendo agli uccelli più piccoli di nutrirsi.

Le mangiatoie a grasso appese a testa in giù scoraggiano gli storni che non riescono a mangiare capovolti, ma permettono agli agili picchi di nutrirsi comodamente.

 

3. Stazioni di alimentazione separate

Predisporre una mangiatoia separata per ghiandaie e corvi, posizionata lontano dalla mangiatoia principale. Questo li allontana dalle aree di alimentazione dei piccoli uccelli.

 

4. Ruotare o rimuovere temporaneamente le mangiatoie

Rimuovere temporaneamente le mangiatoie per una o due settimane può allontanare gli invasori persistenti come gli storni.

 

5. Aggiungere deterrenti visivi

Oggetti riflettenti vicino alle mangiatoie possono creare l'illusione di competizione territoriale, contribuendo a spaventare specie diffidenti o aggressive come i corvi.

 

6. Fornire più mangiatoie e distribuire il cibo

Avere più mangiatoie distanziate, soprattutto per i colibrì, riduce le lotte territoriali.

Ampliare le zone di alimentazione con piante autoctone e semi sparsi aiuta a distribuire la pressione su più punti di alimentazione.

 

Se gestisci mangiatoie per uccelli come parte della tua attività online o di un progetto di conservazione della fauna selvatica domestica, è essenziale comprendere i "bulli" delle mangiatoie e come gestirli. Individuando le cause profonde, utilizzando informazioni sul comportamento degli uccelli e una progettazione intelligente delle mangiatoie, puoi creare un habitat in giardino più equilibrato, pacifico e ricco di specie.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Please note, comments must be approved before they are published