Di recente, ho visto spesso sui social media persone tenere semi in mano e lasciare che gli uccelli ne mangino. Questa stretta interazione con la natura permette di ammirare più da vicino gli adorabili uccellini e porta grande gioia. Ma come si fa esattamente? Ho fatto qualche ricerca e finalmente ho capito. Non è semplice come porgere la mano; richiede pazienza, abilità e le giuste tecniche. Di seguito, vi guiderò passo dopo passo attraverso il processo per far sì che gli uccelli si posino sulla vostra mano e mangino i semi.

1. Scegli gli uccelli e il cibo giusti.
Non tutti gli uccelli sono abbastanza coraggiosi da posarsi sulla tua mano. Cardinali, cinciallegre e alcuni uccelli canterini più piccoli sono generalmente più ricettivi all'interazione umana. Buone scelte alimentari includono semi di girasole neri, arachidi non salate e semi di nyas. Questi alimenti sono nutrienti e particolarmente appetibili per i piccoli uccelli.
2. Crea fiducia iniziando con una mangiatoia per uccelli.
Senza una regolare routine di alimentazione per gli uccelli nel tuo giardino, sarà difficile per gli uccelli fidarsi subito di te. Consigliamo di mettere del cibo in una mangiatoia per uccelli per attirarli e incoraggiarli a visitarti regolarmente. Man mano che si familiarizzano con l'ambiente e si rendono conto che il tuo giardino è un posto sicuro con del cibo, abbasseranno gradualmente la guardia nei tuoi confronti.
3. Passa gradualmente all'alimentazione manuale.
Una volta che gli uccelli si sono abituati alla mangiatoia, rimuovi quelle in eccesso, lasciandone solo una. Riduci gradualmente la distanza tra te e la mangiatoia. Siediti vicino alla mangiatoia, rimani in silenzio e aspetta che gli uccelli mangino. Quindi, prova a mettere il cibo nella tua mano e ad avvicinarla alla mangiatoia, oppure a metterlo direttamente sul vassoio. Una volta che gli uccelli si saranno abituati, puoi rimuovere la mangiatoia e usare la tua mano come "piattaforma di alimentazione".
4. Rimani in silenzio e sii paziente.
Gli uccelli sono estremamente sensibili all'ambiente circostante. Movimenti o rumori improvvisi possono spaventarli e farli volare via. Pertanto, mantieni il corpo fermo ed evita movimenti bruschi delle mani. Respira in modo regolare e non fissare gli uccelli negli occhi. Indossa abiti dai colori tenui ed evita i colori vivaci. Questo processo può richiedere diversi giorni o addirittura settimane, ma se perseveri, gli uccelli capiranno gradualmente che sei "al sicuro".
5. Scegli il momento giusto
L'alimentazione manuale ha maggiori probabilità di successo al mattino presto e alla sera, quando gli uccelli sono più attivi e affamati. Gli uccelli sono particolarmente disposti a correre rischi e provare nuovi metodi di alimentazione in inverno o all'inizio della primavera, quando il cibo scarseggia.
6. Sicurezza e rispetto
L'alimentazione manuale è un'esperienza unica, ma ricorda che gli uccelli sono animali selvatici. Non forzarli a rimanere sulla tua mano né cercare di afferrarli. L'obiettivo è stabilire un'interazione delicata, non addomesticare gli uccelli.

Permettere agli uccelli di appollaiarsi sulla tua mano e mangiare semi è una delle interazioni più toccanti tra uomo e natura. Se prepari il cibo giusto, rimani in silenzio e paziente e costruisci gradualmente un rapporto di fiducia, avrai l'opportunità di vivere questo momento magico. La prossima volta che darai da mangiare agli uccelli nel tuo giardino, prova a dargli da mangiare con le mani e trasforma il tuo giardino in un "giardino di fiducia" tra uomo e uccelli.
