Con l'arrivo della primavera e dell'estate, gli uccelli spesso fanno meno affidamento sulle mangiatoie, poiché il cibo e gli insetti sono abbondanti, il che li tiene impegnati con la ricerca naturale del cibo. Ma questo non significa che il tuo ruolo di amante degli uccelli da giardino sia finito. Anche quando gli uccelli non si affollano alla tua mangiatoia, puoi creare un ambiente sicuro e accogliente che favorisca la loro salute, la nidificazione e la sopravvivenza. Ecco tre modi per aiutarli: fornire habitat naturali, garantire loro l'accesso all'acqua e creare spazi sicuri per la nidificazione.
1. Crea un habitat sano e naturale
Quando le mangiatoie vengono rimosse, il tuo giardino diventa la risorsa più importante. Le piante autoctone sono la base di un habitat adatto agli uccelli: forniscono cibo, riparo e persino materiali per la nidificazione. Secondo la National Wildlife Federation, alberi e arbusti autoctoni ospitano fino al 90% degli insetti di cui molti uccelli canori hanno bisogno per nutrire i loro piccoli.
Consigli pratici:
Pianta specie autoctone. Scegli piante come l'amelanchier, l'echinacea o la quercia che producono semi, bacche o noci che gli uccelli amano naturalmente.
Evita i pesticidi. Gli insetticidi non si limitano a uccidere i parassiti, ma distruggono anche fonti di cibo vitali per gli uccelli. Studi del Cornell Lab of Ornithology dimostrano che i giardini privi di pesticidi ospitano una diversità di insetti fino a tre volte maggiore.
Lascia che il tuo giardino "si scateni un po'". Tieni un mucchio di sterpaglie, lascia un po' di lettiera di foglie sotto gli alberi e lascia le infiorescenze sulle piante durante l'autunno e l'inverno. Questi luoghi ospitano insetti, offrono riparo e forniscono aree di foraggiamento naturali per specie come scriccioli e passeri.
Aggiungete erbe autoctone o piante tappezzanti. Queste aiutano a proteggere l'umidità del terreno e creano nascondigli per uccelli che si nutrono a terra come juncos e towhee.
Trasformando il vostro giardino in un piccolo ecosistema invece che in un semplice prato curato, darete agli uccelli motivi per visitarlo tutto l'anno, non solo quando hanno fame.
2. Mantieni l'acqua corrente
Mentre il cibo diventa abbondante nei mesi più caldi, l'acqua pulita spesso scarseggia, soprattutto durante i periodi di siccità o le ondate di calore. Fornire una fonte d'acqua affidabile è uno dei modi più efficaci per attrarre e sostenere gli uccelli in modo naturale.
Ecco cosa funziona meglio:
Installa una vasca per uccelli o una vasca poco profonda. Scegline una profonda 2,5-5 cm con una superficie ruvida per una presa ottimale. Gli uccelli preferiscono bordi leggermente inclinati che facilitano l'entrata e l'uscita.
Mantienila pulita e fresca. Cambia l'acqua ogni due giorni e strofina la vasca settimanalmente per prevenire la proliferazione di alghe e larve di zanzara.
Aggiungi movimento. Una piccola fontana solare o un gocciolatore possono rendere la tua vasca per uccelli irresistibile: gli uccelli sono attratti dal suono e dallo scintillio dell'acqua in movimento.
Cura invernale. Nei climi più freddi, prendi in considerazione una vasca per uccelli riscaldata o uno scaldabagno da esterno per evitare il congelamento. Secondo le linee guida dell'Audubon Society, offrire acqua liquida in inverno può fare la differenza e salvare la vita a molti uccelli residenti.
L'acqua fresca non solo aiuta gli uccelli a rimanere idratati, ma mantiene anche le loro piume in buone condizioni per il volo e l'isolamento termico.
3. Offrire soluzioni sicure per la nidificazione e il riparo
Quando gli uccelli non sono impegnati a mangiare, nidificano, allevano i pulcini o cercano rifugio dai predatori e dalle intemperie. Puoi trasformare il tuo giardino in un rifugio offrendo soluzioni di riparo sia naturali che artificiali.
Idee pratiche per la nidificazione:
Fornisci casette per uccelli. Specie come cinciallegre, pettirossi e scriccioli usano volentieri le cassette nido. Assicurati che le dimensioni del foro d'ingresso corrispondano a quelle della specie bersaglio e posiziona la cassetta nido in una zona tranquilla e al riparo dai venti dominanti.
Lascia a disposizione materiali naturali. Metti rametti corti, erba secca, pelo di animali domestici (inodore) o fibre naturali in un sacchetto di rete o su arbusti: gli uccelli raccoglieranno volentieri ciò di cui hanno bisogno per la nidificazione.
Conserva gli alberi morti quando è sicuro. Gli alberi morti in piedi sono siti vitali per la nidificazione e il riposo per picchi e gufi. Se l'albero non rappresenta un pericolo, valuta la possibilità di conservarlo.
Aggiungete arbusti fitti e una copertura sempreverde. Questi proteggono i piccoli uccelli dai falchi e forniscono punti di riposo durante i temporali o le notti fredde.
Gli esperti del programma NestWatch del Cornell Lab suggeriscono di ispezionare regolarmente i nidi all'inizio della primavera per assicurarsi che siano puliti e pronti prima dell'inizio della stagione riproduttiva.
Anche quando le mangiatoie per uccelli non sono l'attrazione principale, il tuo giardino può comunque essere un rifugio rigoglioso per gli uccelli. Piantando vegetazione autoctona, fornendo una fonte d'acqua costante e aree di nidificazione sicure, puoi creare uno spazio che supporti ogni fase del ciclo vitale di un uccello, dall'alimentazione e dalla riproduzione al riposo e al riposo.
In breve, anche quando gli uccelli non hanno bisogno della tua mangiatoia, hanno comunque bisogno di te. Con un po' di pianificazione, il tuo giardino può diventare un rifugio per tutto l'anno che mantiene la fauna selvatica sana e attiva e garantisce che continui a tornare stagione dopo stagione.
