Installi felicemente la tua mangiatoia per uccelli appena acquistata, ma poi devi aspettare che arrivino. Questo è un problema comune per molti giardinieri alle prime armi. Attirare gli uccelli non è solo un processo di attesa; è un "invito" strategico. Con pochi semplici e pratici consigli, il tuo giardino diventerà presto un luogo popolare per gli uccelli. Dai un'occhiata ad alcuni dei nostri consigli!
1. Scegli il tipo giusto di mangiatoia per uccelli
Ogni uccello preferisce mangiatoie diverse. Ad esempio:
- Gli uccelli più piccoli (ad esempio cince, passeri) preferiscono mangiatoie sospese o a tubo con tronchi;
- I picchi preferiscono mangiatoie con robuste strutture a rete che trattengono il grasso;
- I colibrì necessitano di mangiatoie specifiche per acqua zuccherata a causa delle loro particolari abitudini alimentari.
Scegliere una mangiatoia che si adatti al comportamento degli uccelli locali è il primo passo per attirarli. Le mangiatoie in metallo non solo sono più resistenti, ma hanno anche meno probabilità di essere manomesse da scoiattoli o altri animali, quindi gli uccelli si sentiranno più a loro agio mentre mangiano. Se ancora non sei sicuro di come scegliere il materiale giusto per la tua mangiatoia, puoi consultare il nostro articolo precedente: Come scegliere il materiale giusto per la tua mangiatoia per uccelli.

2. Mettere a disposizione il cibo preferito degli uccelli.
L'alimentazione deve essere "personalizzata" in base alle loro preferenze. Ecco alcuni alimenti popolari per uccelli:
- Semi di girasole neri oleosi: il "cibo multiuso" per quasi tutte le specie di uccelli.
- Arachidi tritate e torte grasse sono ottime per fornire un apporto calorico elevato in inverno.
- Zucchero di canna o acqua di miele per le specie che succhiano il nettare, come i colibrì.
- Cereali misti, come miglio e mais, sono adatti per gli uccelli che si nutrono a terra, come passeri e colombe.

3. Scegli una posizione adatta
Gli uccelli amano un ambiente tranquillo e sicuro. Installa la mangiatoia per uccelli:
- Vicino a cespugli o arbusti per un facile accesso degli uccelli e per evitare i predatori;
- In un luogo al riparo da forti venti diretti e luce solare diretta durante il giorno;
- Ad almeno 1,5 metri dal suolo, lontano da fonti di disturbo come gatti e cani.
Mantenere la posizione stabile e non spostarla frequentemente aiuterà anche gli uccelli a familiarizzare con la mangiatoia.
4. Creare un ambiente amichevole ed ecologico.
Oltre a fornire cibo, è importante offrire loro una fonte d'acqua e un posto dove riposare. Fornire un sottovaso poco profondo da cui gli uccelli possano bere e fare il bagno, così come piantare piante autoctone, arbusti e alberi in giardino, può fornire ombra e spazio per nidificare, incoraggiando così gli uccelli a rimanere.
5. Mantenere la pulizia e rifornire regolarmente il cibo.
Gli uccelli preferiscono ambienti puliti. Pulire regolarmente le mangiatoie per uccelli per prevenire la proliferazione di muffe e batteri. Inoltre, nutrirli regolarmente in modo che sappiano che c'è sempre una fonte di cibo, il che li incoraggerà a tornare.

Attirare gli uccelli non è un processo che si verifica dall'oggi al domani. Piuttosto, è un meraviglioso rituale che permette di instaurare un rapporto silenzioso con la natura. Scegliendo mangiatoie per uccelli di qualità e adatte, e sistemandole e curandole adeguatamente, è possibile trasformare il proprio giardino in una sosta ideale per gli uccelli. Godersi il canto degli uccelli ogni giorno guarisce l'anima e crea un profondo legame con la natura.
